| |||||||||||||||||||||
in breve Quale è il limite della sicurezza e come si porrà la sua compatibilità con la natura dell'opera da salvare? L'ARCo ha scelto di confrontarsi con questa ampia tematica che tocca i problemi di carattere strutturale, impiantistico, architettonico e pone al centro della discussione una generale riconsiderazione sulla fabbrica, letta attraverso le sue trasformazioni, costruzioni e utilizzazioni. Il volume - che raccoglie gli atti del VI Convegno Nazionale - ospita, nella prima parte, le relazioni ad invito e le «Linee Guida» (rivolte ai progettisti responsabili) dell'ARCo, in cui vengono rivisitati i principi alla base dell'Associazione, insieme al «Programma di azioni» che l'ARCo propone ai legislatori e agli enti tecnici preposti alla tutela del patrimonio architettonico; nella seconda parte sono riuniti i contributi al convegno che delineano valutazioni e considerazioni critiche sul ruolo che nel restauro debba avere la sicurezza del manufatto. Gli interventi, che rappresentano l'attuale 'stato dell'arte', sono tutti omogenei ai principi dell'Associazione, come risulta dai brevi commenti che li accompagnano. In ciascuno di essi si possono però rintracciare percorsi progettuali in cui il restauro parte dalla consapevolezza che nell'edificio stesso sono contenute le informazioni che possono indirizzare le linee di intervento. Un capitolo di particolare delicatezza è quello dell'adeguamento alla normativa impiantistica e antincendio, argomenti che offrono motivo di preoccupazione lì dove la loro applicazione automatica porterebbe a distruzioni certe e interventi profondamente invasivi. Il volume offre inoltre casi di studio in cui l'uso e il ricorso ai nuovi materiali e tecnologie diverse attualissime, non sono demonizzate ma inserite in un ampio e rispettoso confronto di compatibilità con la sapienza costruttiva propria del manufatto. Sono raccolti infine alcuni studi di carattere metodologico e analitico che non propongono un intervento ma che offrono spunti di riflessione suggestivi in un panorama così difficile che tocca oggi direttamente tutti coloro che vogliano misurarsi nel restauro di un edificio storico. | |||||||||||||||||||||
il sommario CARLA DI FRANCESCO, Introduzione Sessione 1 / LA QUALITÀ DEL RESTAURO TRA TRASGRESSIONE E REGOLA Relazioni a invito ANTONINO GALLO CURCIO, Il consolidamento come recupero di una negletta logica costruttiva, pur da rivivere nell'attualità tecnologica PAOLO MARCONI, La qualità del restauro tra trasgressione e regola RUGGERO MARTINES, Molte o poche regole Sessione 2 / IL MIGLIORAMENTO E LA NORMATIVA. METODI D'ANALISI E TECNICHE D'INTERVENTO Relazioni a invito SALVATORE D'AGOSTINO, Il concetto di 'miglioramento' e la sua evoluzione nella valutazione della sicurezza del patrimonio architettonico SERGIO LAGOMARSINO, Linee Guida per la protezione del patrimonio culturale dal rischio sismico Sessione 3 / MONITORAGGIO E MANUTENZIONE. VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANCHE IN RELAZIONE ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE Relazioni a invito LUCIANO MARCHETTI, La gestione delle emergenze per i beni culturali: esperienze e programmi GIOVANNI CANGI, Analisi sismica per parti: dall'elemento costruttivo all'aggregato edilizio, per una verifica globale significativa GIORGIO MACCHI - STEFANO MACCHI, Consolidamento del duomo di Pavia. Ruolo dell'innovazione nella diagnosi e nell'intervento CARLO BAGGIO, La valutazione della sicurezza (strutturale): analitica o qualitativa? Sessione 4 / LA FORMAZIONE Relazione a invito PAOLA RAFFAELLA DAVIS, Formazione e professione per i beni culturali GIOVANNI CARBONARA, La formazione specialistica universitaria per la tutela dei beni architettonici Sessione 5 / IL RESTAURO NEL MONDO: LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO Relazione a invito GIORGIO CROCI, Monumenti del mondo: analogie e differenze JUKKA JOKILEHTO, La prevenzione dei rischi nell'ambito internazionale DOCUMENTI ALLEGATI Linee guida dell'ARCo (rivolte ai progettisti responsabili) Programma di azioni che l'ARCo propone ai legislatori e agli enti tecnici DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni ICOMOS - INTERNATIONAL SCIENTIFIC COMMITTEE FOR ANALYSIS AND RESTORATION OF STRUCTURES OF ARCHITECTURAL HERITAGE Raccomandazioni per l'analisi, conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici I CONTRIBUTI AL CONVEGNO DAVIDE BANDERA, Risanamento di strutture in muratura degradate, mediante l'impiego di speciali malte a base di calce ed ecopozzolana MARIAROSARIA BARBERA - MARINA MAGNANI CIANETTI - FABRIZIO DE CESARIS, La sicurezza strutturale tra le necessità conservative e la pratica di sorveglianza manutentiva MARIO BELLINI, Restauro e consolidamento della Torre Guinigi, detta Torre di Porta Fiorentina, nel Comune di Laterina (Arezzo) NICOLA BERLUCCHI - NICOLA FUMAGALLI, È possibile garantire le esigenze di sicurezza nell'architettura storica: struttura, impianti, fruizione e qualità architettonica? L'esempio della Biblioteca Centrale Interfacoltà dell'Università di Brescia all'interno del monastero quattrocentesco dei Chiostri del Carmine ANDREA BONAZZA, Il restauro delle costruzioni in muratura: individuare gli effetti per trovare i rimedi. Alcuni esempi ANTONIO BORRI - GIULIO CASTORI - ANDREA GIANNANTONI - ANDREA GRAZINI, Interventi con SRG (Steel Reinforced Grout) per la conservazione in sicurezza del patrimonio architettonico ANTONIO BORRI - ANDREA GRAZINI, Il David di Michelangelo: quale sicurezza, quali interventi? BRUNO CALDERONI - GIUSEPPE CECERE - EMILIA ANGELA CORDASCO - LUIGI GUERRIERO - PIETRO LENZA - GAETANO MANFREDI, Costruzione e comportamento meccanico di macromodelli di murature in tufo postmedievali GIOVANNI CALABRESI - MARIA GRAZIA FILETICI - VITTORIO ASCOLI MARCHETTI - GIUSEPPE CARLUCCIO, Il Bastione Farnesiano dopo il crollo del 1818-1829: costruzioni e interventi per la sua riconsegna alla città STEFANIA CANCELLIERI, I centri storici: un'occasione perduta? MICHELE CANDELA, la gestione di un rapido e progressivo degrado strutturale in un comparto edilizio del centro storico di Napoli MICHELE CANDELA, Sostruzione e riconfigurazione dall'intradosso di una volta a vela della Palazzina 'Rothschild' - Villa Pignatelli, Napoli GISELLA CAPPONI - MARINA CIPRIANI - SALVATORE D'AGOSTINO - GIOVANNA DE PALMA, Monitoraggio e manutenzione dei templi di Paestum ERMANNO CARDELLI - ANTONIO FABA - VITTORIO GUSELLA - MORENO MARZIANI - GIUSEPPE SCATOLINI, Diagnosi delle iniezioni di malta mediante tecniche elettromagnetiche CATERINA CAROCCI - FABIO NERI - FABRIZIO PIZZIMENTI, tecniche tradizionali e nuovi interventi per la conservazione della chiesa del Sacro Cuore a Santa Venerina (Ct) ALESSANDRA CENTRONI - LUCA PERALTA, Restauro e adeguamento impiantistico della 'Villa della Principessa' nella tenuta presidenziale di Castelporziano (Roma) ANTONIO COTTONE - TIZIANA BASIRICÒ - DARIO COTTONE, Il recupero del Palazzo Municipale di Serradifalco (Cl) ANTONIO COTTONE - SIMONA BERTOROTTA - CAROLIN CLAUSS, Lavori di recupero dei locali dell'ex Regio Ospizio di Beneficenza a Palermo SILVIA COZZI - SCIRA MENONI - ADRIANA GALDERISI, Un manuale per i centri storici in zona sismica: esperienze e proposte GIORGIO CROCI, Santa Sofia in Istanbul: diagnostica e valutazione del rischio GIORGIO CROCI - ALBERTO VISKOVIC, Il restauro e miglioramento della guglia della cattedrale di Strasburgo GIORGIO CROCI - MAURIZIO CERONE, La cupola di San Pietro EMANUELA CURTI - SERGIO LAGOMARSINO - STEFANO PODESTÀ, Soluzioni tecniche per il miglioramento sismico SALVATORE D'AGOSTINO - MARIO ROSARIO MIGLIORE, Il restauro costruttivo del complesso Citroniera-Scuderia a Venaria Reale: gli aspetti strutturali STEFANO DELLA TORRE - VALERIA PRACCHI - PIERA PAPPALARDO, Tra conservazione e sicurezza: il progetto di adeguamento e il piano di conservazione di Palazzo Natta a Como ANELINDA DI MUZIO, Strutture protettive in archeologia: nuove costruzioni e normativa CHIARA DONÀ, Miglioramento e adeguamento: criteri concettuali e limiti nell'approccio al costruito storico DANIELE ENEA, Le istanze di conservazione nel restauro della chiesa di San Nicola a Campofelice di Fitalia (Pa) ANNAMARIA ESPOSITO - VITTORIO CERADINI, Per una lettura dell'edificio storico di inizio Novecento finalizzata alla conservazione e alla sicurezza sismica. Il caso studio di Reggio Calabria MARIA GRAZIA FILETICI - RITA PARIS - SALVATORE D'AGOSTINO - CARLO CELIA - MILENA COSENZA, Restauro e miglioramento strutturale del grande ninfeo della Villa dei Quintili sull'Appia Antica ANTONINO GALLO CURCIO, Sulla stabilità della cattedrale di S. Vigilio in Trento. Proposta per il consolidamento FRANCESCO GIOVANETTI - MICHELE ZAMPILLI, L'apprendimento dell'arte di costruire e dell'architettura premoderna nella facoltà di Architettura di Roma Tre CHIARA GIRALDI, Conservazione e sicurezza: il caso della Chiesa di Santa Chiara a Monte San Savino STEFANO GIZZI - PAOLO SCARPELLINI - DANIELA SCUDINO, I sentieri della memoria. Carta di accesso al territorio CARMELA IANNOTTI, Il campanile di S. Pietro a Gropina (Ar). Una torre medievale da consolidare SALVATORE LO PRESTI - DANIELE ENEA - ROSARIO URSO, tecnologie e materiali innovativi per il restauro strutturale di edifici in c.a. di interesse storico. Il teatro Finocchiaro a Palermo DANILA MANCIOLI - ENRICO DEL FIACCO - FABRIZIO DE CESARIS - PIETRO LATEANO, Sicurezza, restauro e musealizzazione nel sito archeologico ipogeo del Sepolcro degli Scipioni. Il sacrificio degli inserimenti dei primi restauratori: nuove proposte progettuali GAETANO MANFREDI - ALBERTO BALSAMO, Consolidamento e riduzione della vulnerabilità sismica di volte in muratura rinforzate con materiali compositi a matrice inorganica: il cantiere del santuario 'Santa Maria della Libera' in Cercemaggiore (Cb) GAETANO MANFREDI - ALBERTO BALSAMO, Consolidamento e miglioramento sismico di pilastri in muratura confinati con materiali compositi a matrice inorganica: il cantiere del complesso conventuale di 'Padre Pio Giovane' in Serracapriola (Fg) GIOVANNI MANIERI ELIA, Il "Fascicolo di fabbricato" come valido strumento di monitoraggio su larga scala ai fini della conservazione e della sicurezza del patrimonio edilizio TOMMASO MARIA MASSARELLI, Il restauro del corpo anteriore della Chiesa Madre di Cerignola. Tecniche tradizionali, interventi innovativi e derestauro SEBASTIANA MESSINA - VITTORIO CERADINI, Il cantiere di restauro quale luogo operativo della conservazione. Revisione dinamica dei tempi e dei modi di esecuzione PAOLO MIGHETTO, Gli interventi di primo consolidamento e di messa in sicurezza del complesso monumentale delle Terme-Chiesa a Hierapolis di Frigia: la tutela dei segni dell'attività sismica quale tema del progetto di conservazione GIANCARLO PALMERIO - VALTER MARIA SANTORO - ANELINDA DI MUZIO - ALESSANDRA MORELLI - MASSIMILIANO SARACINO, Progetto di restauro dell'Acquedotto Felice: messa in sicurezza attraverso interventi puntuali e di manutenzione ANDREA RICCI - GIOVANNI CANGI, Il Castello di Montegiove 'de montanea': pratica di un restauro RAFFAELLA RIVA SANSEVERINO, Emergenza e sicurezza nell'edilizia storica: un caso di studio a Palermo MICHELE ZAMPILLI, La costruzione di due volte laterizie nel Palazzo Buonaccorsi di Macerata | |||||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004