| |||||||||||||||||||||
in breve Ogni creazione architettonica deve la sua stessa esistenza a un imprescindibile connubio dell'architettura con la tecnologia: cupole, ponti, palazzi, fortificazioni coniugano in sé la bellezza estetica della forma architettonica con la matericità e la concretezza della tecnica costruttiva. In questo volume si indagano i retroscena di alcuni grandi opere dell'architettura rinascimentale e barocca per scoprire aspetti solitamente tenuti in ombra dal pregio artistico delle realizzazioni finali: la vita di cantiere, la ricerca e la sperimentazione di materiali sempre nuovi e più idonei a sostenere le idee degli architetti, le macchine disegnate come anima di una struttura o come ausilio alla sua progettazione. In particolare, si mette l'accento su quelle costruzioni sorte su e per l'acqua, come ponti e acquedotti, per le quali gli architetti, oltre ai consueti problemi di statica, hanno dovuto tenere conto anche delle complesse questioni idrodinamiche. Vitruvio, Brunelleschi, Ammannati, Leonardo, Michelangelo, Vasari, Palladio, Bernini sono fra i principali architetti-ingegneri protagonisti della rassegna, che porta il lettore dietro le quinte di opere civili meno note, così come di più celebri monumenti, quali la cupola di Santa Maria del Fiore, la Cappella dei Principi, il ponte a Santa Trinita e il corridoio vasariano a Firenze, i ponti palladiani del Veneto, l'acquedotto dell'Acqua Vergine a Roma e il Louvre parigino. | |||||||||||||||||||||
il sommario CLAUDIA CONFORTI - ANDREW HOPKINS, Dell'acqua e del cantiere Rrowland Mainstone Brunelleschi's problem: the costrunction of masonry and concrete domes Amedeo Belluzzi Il cantiere cinquecentesco del ponte a Santa Trinita Gianluca Belli La ricostruzione del ponte a Santa Trinita Francesca Funis Scavalcando il fiume: la costruzione del corridoio vasariano: Firenze 1565 Marzia Marandola La Cappella dei Principi: un cantiere secolare William E. Wallace Michelangelo engineer Donata Battilotti I ponti vicentini di Palladio dalla teoria al cantiere Antonella Zanussi L'impiego del ferro nell'edilizia storica veneziana Maria Grazia D'Amelio Acqua e macchine idrauliche nell'edilizia a Roma tra Cinquecento e Seicento Frank Becker Intorno all'acquedotto Vergine in Roma Federico Bellini Una città tra due torrenti: ponti e acquedotti storici ad Ascoli Piceno Rosa Tamborrino Il cantiere per la difesa della costa e il potenziamento delle fortificazioni nella Puglia dell'età moderna Sabine Frommel La Senna e il Louvre: un dialogo prosaico Ingrid D. Rowland Vitruvius and technology Francesco Paolo Di Teodoro L'architettura idraulica negli studi di Leonardo da Vinci: fonti, tecniche costruttive e macchine da cantiere Nicoletta Marconi Teorie e macchine idrauliche nei cantieri edili tra Rinascimento e Barocco GLOSSARIO INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI | |||||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004