| |||||||||||||||||||||||||
in breve «Pił che via o strada [la via Francigena] fu flusso di uomini e di idee che, passando e ripassando lungo itinerari congiungenti le aree dell'Europa del Nord con quelle del Mediterraneo, tracciarono di conseguenza i solchi di questo percorso certamente spirituale, quale pellegrinaggio verso mete religiose, ma anche economico, politico, in breve, culturale. Fra le mete di elezione, quindi, Roma e le antiche basiliche di San Giovanni e San Pietro - protetta, quest'ultima, con Leone IV da mura fortificate di cui il Castel Sant'Angelo, non ancora castello, non pił mausoleo, costituiva il pił significativo elemento difensivo. [...] Se la Mostra complessivamente si interessa del tracciato europeo della via Francigena [...], la particolare sezione romana, curata dal Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, nel presentare, o meglio, nel rappresentare, attraverso due plastici, i complessi delle antiche basiliche di San Giovanni e di San Pietro, ha inteso evocare, anche con specifiche schede, la "fine del viaggio" di quanti scelsero come meta del loro pellegrinaggio la cittą di Roma», dalla Prefazione di Ruggero Pentrella | |||||||||||||||||||||||||
il sommario Prefazione, di Ruggero Pentrella MARICA MERCALLI, Roma cittą santa: i complessi del Laterano e del Vaticano nel contesto urbano medievale MARICA MERCALLI, Il plastico del complesso lateranense nel Medioevo MARIA DE BELLIS, Relazione sullo stato di conservazione ed interventi di restauro GUIDO FUMAGALLI, La basilica di San Pietro in Vaticano BREVE NOTA BIBLIOGRAFICA | |||||||||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004