| |||||||||||||||||||||||
in breve Il sisma del 28 dicembre 1908 nell'area dello Stretto resta un episodio della storia tutt'altro che locale. La ricerca che sta alla base di questo volume è l'occasione per indagare in maniera sistematica e interdisciplinare le modalità e gli esiti della grande Ricostruzione, utilizzando materiali a stampa dell'epoca e documenti archivistici sino a oggi in massima parte inediti. L'episodio della grande Ricostruzione si delinea così per la prima volta come fenomeno extraregionale e campo di sperimentazione internazionale: dapprima come occasione di importazione di linguaggi, apporti tecnici, artistici, imprenditoriali e culturali; successivamente come momento di esportazione di esperienze e modelli. Oltre questo, la pluralità tematica dei saggi diventa l'occasione per evidenziare, in maniera completa, i tanti diversi aspetti legati a un evento sismico, senza tralasciare il problema nodale del restauro e della nuova edilizia connessi alle normative antisismiche. | |||||||||||||||||||||||
il sommario CAPITOLO I. L'EVENTO, IL SUO TEMPO E LA GESTIONE DELL'EMERGENZA Simonetta Valtieri Iconografia e cronaca di un disastro Luigi M. Lombardi Satriani Speranza di futuro Adele Cambria Raccontami del terremoto Ferdinando Testa La Ricostruzione e i luoghi della psiche Paolo Franzese - Fosca Pizzaroni Fuga dal sisma. Percorsi migratori e solidarietà Marcello Giovanni Novello 'Ogni aiuto sarà insufficiente'. L'intervento della Croce Rossa Italiana nel terremoto del 28 dicembre 1908 Eugenio Vassallo Il tempo dell'attesa Gian Paolo Treccani 'Ridurre gli edifici a formule'. Tesi e restauri nel dopo-terremoto calabro-messinese (1908-1932) Elvezio Galanti - Anna Natili L'importanza della memoria nell'attività di prevenzione Sergio Castenetto - Flavio Gottardi - Massimiliano Severino Gli interventi di emergenza dopo il terremoto del 1908. Dal soccorso agli insediamenti abitativi Valeria Griso La 'fase del provvisorio' (1909-1913) Roberto Banchini Gestione dell'emergenza e restauri post-sismici. Una valutazione dell'azione svolta in Calabria dall'amministrazione preposta alla tutela "dei monumenti" e delle "bellezze naturali" Rosa Anna Genovese, La cooperazione internazionale per la conservazione dei Beni culturali in pericolo Paolo De Silvestri, "... Spedite navi, navi, navi e navi" CAPITOLO II. MESSINA E REGGIO PRIMA DEL TERREMOTO Francesca Passalacqua 'Decoro e comodo'. Metamorfosi di una città (Messina 1783-1908) Franco Prampolini Continuità. Riordino. Trasformazione. Modellazione della città storica di Reggio Tommaso Manfredi Il "gran villaggio". Reggio 1783-1855: all'origine della città moderna Giuseppina Scamardì "Le prospettive infinite". Reggio 1855-1908: una difficile attuazione Bruno Mussari "Bella e simmetrica". Reggio 1855-1908: norme, regolamenti, architettura civile, nella seconda metà dell'800 CAPITOLO III. DISPERSIONE E RECUPERI: IL PATRIMONIO ARTISTICO E ARCHEOLOGICO Gioacchino Barbera - Francesca Campagna Cicala - Giovanni Molonia Inventario fra le rovine. Opere d'arte recuperate a Messina dopo il sisma del 1908 Giuseppina De Marco Il patrimonio artistico della provincia reggina prima e dopo il 28 dicembre 1908 Maria Teresa Sorrenti Il patrimonio artistico degli Enti tra committenza pubblica, acquisti e donazioni Lucia Lojacono Frammenti di memoria. Contributi su recupero e fruizione di antichi marmi delle cattedrali di Reggio Calabria e Messina dopo il terremoto del 1908 Oreste Sergi Il patrimonio tessile sacro reggino tra inventariazione e conservazione Francesca Martorano La ricostruzione di Reggio e la ricerca archeologica. Quattro cantieri tra tutela e nuove realizzazioni CAPITOLO IV. LA VALUTAZIONE DEI DANNI E IL RAPPORTO TRA PERMANENZA E TRASFORMAZIONE Annunziata Maria Oteri Lo specchio infedele. Geografie dei danni e intervento sulla città (Messina 1908-1914) Fabio Todesco Messina: pratiche di riparazione e consolidamento delle sopravvivenze architettoniche dopo il terremoto del 1908 Roberta Filocamo Gli interventi di riparazione 'organica' nella provincia di Messina dopo il terremoto del 1908 Serena Tuzza La valutazione dei danni al patrimonio architettonico della provincia di Reggio Calabria Vincenzino Bellantoni La città di legno. Prima tappa della ricostruzione di Villa San Giovanni Giovanni Zanchì La valutazione dei danni del patrimonio architettonico nella provincia di Reggio Calabria. Il caso di Villa San Giovanni Antonia Rita Castagnella Itinerario di una ricostruzione post-terremoto 1908 a Villa San Giovanni Maria Fiorillo La ricostruzione di Scilla e il suo inedito Piano regolatore Eleonora Uccellini La valutazione dei danni al patrimonio architettonico della provincia di Reggio Calabria. Il caso di Bagnara Calabra CAPITOLO V. URBANISTICA E SICUREZZA ANTISISMICA NELLA RICOSTRUZIONE Giuseppe Madaglio - Maria Clorinda Mandaglio Il terremoto del 1908 nella sismicità dell'Italia meridionale Francesco Di Paola L'urbanistica della Ricostruzione. I Piani di Messina e Reggio Calabria (1909-1911) Elena Spada Messina. I poli urbani nella Ricostruzione della città (1908-1940) Vincenzino Bellantoni La Ricostruzione del Lungomare di Reggio Calabria Francesca Valensise Emergenza e progetto in provincia di Reggio Calabria Francesco Piccarreta - Fabrizio De Cesaris La cultura della normativa antisismica e la sua evoluzione Vittorio Ceradini La Ricostruzione di Reggio Calabria. Un passo decisivo nell'evoluzione dell'architettura sismica Daniela Borgese La normativa e la deroga nell'applicazione Veronica Elisa Sabrina Cartella Documenti sulla prima Ricostruzione di Reggio Calabria tra il 1909 e il 1914 Annamaria Esposito Lettura dell'edilizia di base antisismica reggina attraverso i documenti e le immagini d'archivio Manuela Maria Pia Praticò L'edilizia residenziale pubblica nella Ricostruzione a Reggio Calabria (1921-1930) Carlo Scuderi Tecniche tradizionali nel panorama innovativo della Ricostruzione. Le coperture lignee a padiglione Simona Bruni L'impiego di elementi fittili cavi come sistema nella Ricostruzione post-terremoto nella provincia di Reggio Calabria Giorgio Filippo Allegra Riconoscibilità delle case baraccate Sandra Cassone Reggio Calabria nel confronto tra i Catasti del 1904 e del 1995 CAPITOLO VI. LA RICOSTRUZIONE NEL CONTESTO INTERNAZIONALE. SPERIMENTAZIONI, BREVETTI, LINGUAGGI ARCHITETTONICI Vincenzo Fontana Modelli per la Ricostruzione. Città giardino, maison Dom-Ino, classicità moderna Nullo Pirazzoli Il 'metodo Torres'. Progetti e scritti di edifici antisismici ('case tonde'): per la ricostruzione di Messina e Reggio Ornella Milella L'incidenza dell'opera di Pietro De Nava sulla Ricostruzione di Reggio Calabria. Aspetti formali e stilistici Clementina Barucci L'influenza della Scuola romana nella Ricostruzione di Messina e Reggio Daniela Neri Le architetture della Ricostruzione a Reggio Calabria dopo il terremoto del 1908. Formazione e cultura architettonica dei progettisti Lorenzo Pio Massimo Martino Una costruzione antisismica post-terremoto. La caserma d'Artiglieria 'Duca d'Aosta' a Reggio Calabria Paolo Cardile Villa Genoese Zerbi. L'uso della pietra artificiale in un nobile esempio di Ricostruzione Mario Pisani Il tribunale di Messina di Marcello Piacentini. Dall'Eclettismo al Classicismo Alessandra Sgueglia Il contributo di Cesare Bazzani per la Ricostruzione di Messina. La continuità con la tradizione Paolo Faccio - Greta Bruschi - Paola Scaramuzza - Alessia Vanin Brevetti per edifici asismici. Tra teoria e pratica Barbara Scala Il contributo della Società Cooperative Lombarde di Opere Pubbliche e l'opera delle imprese del Centro e Nord Italia CAPITOLO VII. LA RICOSTRUZIONE IN LABORATORIO. VERIFICHE, SPERIMENTAZIONI, STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA DELLA RICOSTRUZIONE Mariangela Musolino Modalità di finanziamento pubblico per la edificazione di edifici asismici dopo il terremoto del 1908. Un caso a Reggio Calabria Franco Sandrolini - Elisa Franzoni - Stefania Manzi I materiali e le tecnologie all'epoca della 'Grande Ricostruzione' Diagnostica e tecnologie per la qualità edilizia e il restauro degli apparati decorativi urbani in rapporto all'Europa Domenico Enrico Massimo Valorizzare o 'sostituire' la città ricostruita di Reggio Calabria? Paralleli sul 38° Parallelo: conservazione sostenibile e distretto energetico Michele Candela Una strategia innovativa per i dissesti fondazionali nell'area dello Stretto EPILOGO Enzo Bentivoglio, Ritorno dal futuro. Sogno di un giorno di mezza estate RINGRAZIAMENTI RIASSUNTO BIBLIOGRAFIA a cura della Redazione INDICI a cura di Paolo De Silvestri Indice dei nomi Indice dei luoghi e cose notevoli Indice della Calabria Indice della Sicilia | |||||||||||||||||||||||
l'autore SIMONETTA VALTIERI, architetto, è professore ordinario di Storia dell'architettura dal 1986, e dal 1999 professore ordinario di Restauro architettonico presso la facoltà di Architettura dell'Università degli studi 'Mediterranea' di Reggio Calabria. Autore di numerosi saggi di storia dell'architettura su riviste specializzate e volumi che attestano un particolare interesse nei confronti della storia urbana e del Rinascimento, nonché di pubblicazioni riguardanti problemi di restauro conservativo degli edifici storici, nella regione Calabria si è adoperata per la realizzazione di strutture dipartimentali, nate nell'Ateneo di Reggio Calabria nel 1990, in particolare per la creazione di un Dipartimento interdisciplinare per ricerche applicate al patrimonio storico, il PAU (Patrimonio Architettonico e Urbanistico), da lei diretto dal 1990 al 1998, e di cui è nuovamente Direttore. Presidente del Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali della facoltà di Architettura dell'Università degli studi 'Mediterranea' di Reggio Calabria dal 1989 al 1996, e poi dal 1998 al 2004, è coordinatrice del Dottorato in Conservazione dei beni architettonici e ambientali attivato presso il Dipartimento PAU dal VII ciclo (1991), a carattere interdisciplinare, diversificato in 3 curricula: storia, conservazione dell'architettura e dell'ambiente, valutazione economica dei progetti. Direttore della Rivista semestrale «Quaderni del Dipartimento PAU», da lei fondata nel 1991, dirige le collane «"RC". Studi e testi sul restauro e la conservazione» e «Dottorato di Ricerca in Conservazione dei beni architettonici e ambientali. Studi e testi di Storia dell'architettura e dell'urbanistica». Nel 2003 ha organizzato a Reggio Calabria il convegno internazionale "Verso una filosofia pluralistica della conservazione per il XXI secolo", al quale hanno partecipato esperti italiani, europei e dal Giappone, Israele, Tunisia, Benin, per affrontare il problema dell'approccio culturale alla conservazione delle testimonianze del passato nei vari paesi del mondo, i cui atti sono stati pubblicati nel volume "Della bellezza ne è piena la vista! Restauro e conservazione alle latitudini del mondo nell'era della globalizzazione", Nuova Argos, Roma 2004 (544 pagine con traduzioni in inglese e cirillico). Ha coordinato una ricerca interdisciplinare con esperti e docenti di altre sedi universitarie, i cui esiti sono stati pubblicati nel volume a sua cura "28 dicembre 1908. La grande Ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell'area dello Stretto", Clear, Roma 2008 (1284 pagine). Dal 2008 è Expert Member of ICOMOS Committee on the Theory and Philosophy of Conservation and Restoration of Cultural Property (Theory Committee). | |||||||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004