| |||||||||||||||||||||||
in breve Raffaello, Tiziano, la stagione manierista e l'epoca barocca fino a sfiorare il Novecento con Kupka, Gris e gli artisti della visualità: la storia delle arti figurative è riletta nei suoi rapporti con l'iconografia musicale, svelando nuove forme e modi di trasmissione dell'operare artistico insieme all'interesse per gli strumenti e i simboli del mondo della musica. A questo inedito itinerario si affianca un viaggio nella vita delle corti rinascimentali e secentesche, alla scoperta delle coreografie e delle ambientazioni che animavano i momenti di spettacolo, anticipo delle fastose scenografie pensate per il teatro lirico, qui narrato nei lavori di Vanvitelli, di Bagnara e degli artisti che lavorarono per le opere di Verdi. Un variegato sviluppo tematico concluso da un saggio tecnico che espone il metodo per la schedatura utilizzato dal Catalogo Italiano di Iconografia Musicale. Il volume, corredato da un ricco apparato illustrativo di 140 immagini a colori e in bianco e nero, si offre come valido strumento di indagine per gli studiosi e, al tempo stesso, come piacevole e accattivante lettura per gli appassionati di storia della musica e di storia dell'arte. | |||||||||||||||||||||||
il sommario Presentazione ANNA MARIA BIETTI SESTIERI, Per Franca 1. TILMAN SEEBASS, I cinque quadri della Venere con musicista di Tiziano 2. CLAUDIA CIERI VIA - IRENE GUIDI, Musica dipinta nel Parnaso di Casa Zuccari a Firenze 3. RODOLFO BARONCINI, I quattro 'musici' di Gerolamo Bedoli nella Galleria Nazionale di Parma: un 'caso' iconografico e organologico 4. DOMENICO STAITI, Tradizione e innovazione nell'immagine di santa Cecilia dopo Raffaello Sanzio 5. FRANCA TRINCHIERI CAMIZ, Viva Bacco: la musica nei festeggiamenti rinascimentali di un dio pagano 6. CRISTINA SANTARELLI, Le feste sabaude del Seicento nelle illustrazioni di Tommaso Borgonio 7. JOLANDA NIGRO COVRE, Dagli strumenti musicali all'astrazione geometrica: due esempi in Kupka e Gris 8. MIRELLA BENTIVOGLIO, Rivisitazione e reinvenzione dello strumento musicale negli artisti della visualità 9. ANNA ALBERATI, Fantasmi e ombre della memoria di spettacoli maravigliosi 10. PIER LUIGI CIAPPARELLI, I disegni di scenografia di Luigi Vanvitelli 11. MARIA IDA BIGGI, Francesco Bagnara scenografo al Teatro la Fenice dal 1820 al 1840 12. OLGA JESURUM, Le scenografie verdiane fra Ottocento e Novecento 13. ELENA FERRARI BARASSI, Il metodo di schedatura proprio del Catalogo Italiano di Iconografia Musicale 14. MASSIMO PREITANO, La catalogazione di opere d'arte, stampe, disegni e di altro materiale illustrativo in 'Praetorius', database per la schedatura dell'iconografia musicale 15. FRANCESCA ZANNONI, Tavola rotonda. La scenografia del teatro musicale. Metodologie di catalogazione INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI | |||||||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004