| |||||||||||||||||||||
in breve Materiali di un Corso di Disegno e Rilievo della Facoltà di Architettura di Roma, anni accademici 1984-1990. Nel momento in cui il sapere tende sempre di più ad assumere un aspetto 'performativo' nel senso della spettacolarità, economicità e istantaneità, "Nel Disegno" oppone i tempi lunghi della riflessione teorica là dove questa nasce e accumula la sua massima intensità e cioè nel rapporto tra architettura e rappresentazione. Il Disegno e il Rilievo, superando una opzione meramente strumentale, si configurano allora come i modi specifici del pensiero architettonico all'interno di una dialettica temporale che tende a collegare memoria e progetto. Collegare anche all'interno della disciplina, come un ponte, alcuni aspetti della tradizione 'unitaria' della rappresentazione architettonica con tutto ciò che di sperimentale e 'separato' la condizione contemporanea della rappresentazione pone all'arte e all'architettura. Sulla base di una più sistematica elaborazione teorica di temi e concetti legati alla disciplina del Disegno e del Rilievo, l'ampio spettro di questioni che "Nel Disegno" solleva vanno da una specifica ricerca sulle caratteristiche metrico-formali dello 'spazio illusorio' alla considerazione sull'Ordine Architettonico come 'invariante' dell'architettura; dalla immagine e idea di città come 'teatro', a quella della pittura di paesaggio come 'modello urbanistico'; dalla scala di rappresentazione come categoria di progetto, alle questioni teoriche e formali sollevate dall'attuale dibattito architettonico. Tutto ciò se è nel libro come la prima pietra di un edificio, è nel corso didattico, il lavoro quotidiano di chi ama abitare, non esclusi gli studenti, una piccola parte di quella grande casa che si chiama Disegno di architettura. | |||||||||||||||||||||
il sommario Introduzione, di Antonino Terranova PARTE PRIMA FRANCO PURINI - Il triangolo del disegno - Il fattore «D» - Piantare e tagliare - Il bicchiere e l'acqua - Il Disegno e il Rilievo - La conoscenza degli edifici - Una forma della sezione - Nove figure per il disegno di architettura ROCCO SINISGALLI - Lo spazio illusorio: appunti di storia e progetto MAURO ARTIBANI - La pittura di paesaggio come modello urbano: da Poussin alla «Ville Radieuse», da Lorrain alla «Garden City» GIANFRANCO NERI - Le scale della rappresentazione: il linguaggio architettonico dall'unità al frammento ROCCO SINISGALLI - Lo spazio illusorio: appunti di storia e progetto RENATO PARTENOPE - L'iconografia della città moderna: la rappresentazione dello spazio urbano come «duplice» teatro CAROLINA VACCARO - L'ordine classico: dalla trattatistica alla modernità, dalla strutturalità alla citazione PAOLO ZOFFOLI - I luoghi della ricerca architettonica contemporanea PARTE SECONDA ESERCITAZIONI DEL CORSO NEGLI ANNI ACCADEMICI 1984-1990 CAROLINA VACCARO - Il disegno dell'Ordine Classico dai «Quattro Libri dell'architettura» di Andrea Palladio ELABORATO STUDENTI a.a. 1984-1985 MAURO ARTIBANI - Invenzione e rappresentazione: l'oggetto e la sua visione ELABORATO STUDENTI a.a. 1987-1988 PAOLO ZOFFOLI - 'Rilievo' di un'architettura moderna: ipotesi di sostituzione e reintegrazione parziale dell'edificio ELABORATO STUDENTI a.a. 1989-1990 TESI DI LAUREA INDICE DEI NOMI | |||||||||||||||||||||
approfondisci Nel volume viene indagato il rapporto tra architettura e rappresentazione e sono sollevate una serie di questioni dalla ricerca sulle caratteristiche metrico-formali dello spazio illusorio, alla considerazione sull'ordine architettonico; dall'immagine della città come 'teatro', a quella della pittura di paesaggio come 'modello urbano'; dalla scala di rappresentazione come categoria del progetto, alle questioni teoriche e formali sollevate dall'attuale dibattito sull'architettura. | |||||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004