| |||||||||||||||||||||
in breve «Argomento di questo studio è stata la produzione pittorica nei secoli XV e XVI nei Comuni gravitanti in quella zona geografica denominata Media Valle del Tevere, limitatamente alla riva destra. Si tratta di un territorio particolarmente trascurato dalla bibliografia storico artistica ma che nei secoli considerati ha conosciuto momenti di grande vivacità culturale, come è emerso dalla ricerca effettuata attraverso sopralluoghi nei territori e indagini nelle fototeche, archivi e biblioteche specializzate. Già nella fase di catalogazione si è potuto riscontrare come esistano collegamenti tra i diversi Comuni, sia da un punto di vista storico, come il legame di appartenenza al Monastero di San Paolo f.l.m. o alle più potenti famiglie romane, quali i Colonna, gli Anguillara o gli Orsini, sia da un punto di vista strettamente geografico, per la presenza del corso del Tevere. Il fiume, infatti, sfruttato come via di collegamento tra Roma e le zone rurali, specialmente nei secoli XV e XVI, venne progressivamente abbandonato agli inizi del Seicento, quando la costruzione del ponte Felice, all'altezza di Magliano Sabina, migliorò in maniera sostanziale la viabilità della strada consolare Flaminia, determinando una irreversibile crisi economica di quei porti, come Fiano Romano e Ponzano, che avevano fatto del commercio fluviale un'importante risorsa di sviluppo. [...] L'indagine è stata svolta nel territorio di Calcata, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Corchiano, Civita Castellana, Fiano Romano, Filacciano, Faleria, Gallese, Magliano Romano, Mazzano Romano, Morlupo, Nazzano, Orte, Ponzano Romano, Rignano Flaminio, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, tutti Comuni lambiti dal Tevere. Solo a Civitella San Paolo non è stata reperita alcuna testimonianza pittorica relativa ai secoli considerati. Sono stati così censiti 250 dipinti, riuniti secondo un duplice criterio: opere schedate, con commento critico ed eventuale bibliografia, ed opere unicamente censite, comprendenti quelle di minore interesse storico artistico o ridotte in condizioni di degrado tali da renderne impossibile uno studio approfondito o ancora opere di cui non è stata possibile la visione diretta», da Motivazioni di una scelta. | |||||||||||||||||||||
il sommario PREMESSA MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA REPERTORIO DEI DIPINTI Calcata Capena Castelnuovo di Porto Civita Castellana Corchiano Faleria Fiano Romano Filacciano Gallese Magliano Romano Mazzano Romano Morlupo Nazzano Orte Ponzano Romano Riano Rignano Flaminio Sant'Oreste Torrita Tiberina APPENDICI XV secolo XVI secolo Addenda APPARATI BIBLIOGRAFICI REPERTORI FOTOGRAFICI INDICE DEI LUOGHI INDICE DEI NOMI | |||||||||||||||||||||
approfondisci Il volume prende in esame quella fascia di territorio lambita dal Tevere che da Orte giunge fino alle porte di Roma. Un territorio che nel Quattrocento e Cinquecento ha conosciuto momenti di grande vivacità culturale per poi essere progressivamente abbandonato. I risultati di tale indagine, condotta attraverso la catalogazione sistematica della produzione pittorica di quegli anni nei paesi della Riva destra, sono stati ordinati per schede con criterio topografico-cronologico, corredate da un commento critico e un ricco apparato fotografico. | |||||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004