| |||||||||||||||||||
in breve «Polyhedra, fedele all'etimologia del suo titolo, è un libro dai molti volti: innanzitutto, nasce come doveroso omaggio alla tutela di un prezioso bene culturale scientifico quale è la Collezione dei 116 modelli geometrici donati al Comune di Roma da Adriano Graziotti. Ma la tutela non può non passare per un'accurata disamina dei singoli pezzi, ovvero per quella particolare operazione di ricerca che suole chiamarsi ""schedatura scientifica". In questo caso, tuttavia, la schedatura scientifica è stata rielaborata dalla curatrice del volume in un linguaggio meno tecnico e più accessibile, alla portata dei non addetti ai lavori, per non tradire gli altri due scopi fondamentali di questa pubblicazione: fare da banco di prova per la sperimentazione di un nuovo modello di scheda [...] per gli oggetti museali di pertinenza matematica, ed al tempo stesso fare da cassa di risonanza per la conoscenza da parte del vasto pubblico di questa collezione. Solo così infatti questo catalogo scientifico può assumere la doppia valenza di serio «repertorio» per la ricerca militante in museologia scientifica, ed al tempo stesso di strumento di divulgazione. Un'ultima ma non per questo meno caratterizzante «faccia» del presente volume è la sua parte di saggi iniziali, dove con perizia e notevole sforzo di ricerca sul campo, si espongono alcuni dati tecnici sui poliedri, sulla loro antichissima e nobile storia, e sulla loro tutt'altro che banale valenza nel settore museologico», dall'Introduzione di Elisa Tittoni. | |||||||||||||||||||
il sommario Presentazione, di Gianni Borgna Introduzione, di Maria Elisa Tittoni WILMA DI PALMA, I poliedri e la museologia MARCELLO BRUNI, Alcune osservazioni sui poliedri regolari SILVIO MARACCHIA, I poliedri nell'antichità WILMA DI PALMA, I poliedri della donazione Graziotti I. I poliedri platonici II. Poliedri duali dei platonici III. Poliedri archimedei IV. Poliedri duali degli archimedei V. I poliedri di Leonardo VI. Poliedri che completano la classe degli stellati di Leonardo VII. Poliedri stellati e loro duali VIII. Poliedri di Graziotti IX. Prismi archimedei X. Antiprismi archimedei XI. Prismi ed antiprismi stellati BIBLIOGRAFIA | |||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004