| |||||||||||||||||||||
in breve «L'atlante č uno strumento per conoscere la cittą attraverso la flora; non riguarda le piante coltivate ma le specie spontanee, che crescendo senza l'intervento diretto dell'uomo indicano con la loro presenza le caratteristiche dell'ambiente in cui vivono. Le alberature stradali e le essenze esotiche che ornano parchi e giardini non sono state incluse nell'inventario, se non quando sfuggite alla coltura e germinate spontaneamente. I platani, ad esempio, sono stati censiti solo quando dai Lungotevere e dai viali si sono diffusi lungo le rive del fiume o sui ruderi, come i giovani esemplari che crescono sulla sommitą di Ponte Rotto. Anche nel caso del pino domestico, simbolo del paesaggio della campagna romana, e di lecci, cipressi, oleandri ed allori utilizzati negli interventi di rinverdimento della prima metą del '900, sono state considerate solo le piante nate casualmente ed esclusi gli esemplari coltivati, che seppure tipici del verde di Roma, non possono essere usati come bioindicatori», dall'Introduzione di Laura Celesti Grapow. | |||||||||||||||||||||
il sommario Presentazione, di Loredana De Petris Prefazione, di Sandro Pignatti Conoscenza della flora, conoscenza dell'ambiente: fruizione e tutela, di Mirella Di Giovine ATLANTE DELLA FLORA DI ROMA La distribuzione delle piante spontanee come indicatore ambientale INTRODUZIONE Note sull'area studiata Aree verdi e vegetazione spontanea L'atlante come metodo di indagine CARATTERI E VARIAZIONI DELLA FLORA NELLA CITTĄ Ricchezza della specie Specie esotiche e legate all'impatto dell'uomo Forme biologiche Tipi corologici Le piante come indicatori ambientali. Applicazione del sistema di Ellenberg Distribuzione e frequenza della specie CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA FLORA DI ROMA TAVOLE A COLORI ATLANTE DELLA DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE ELENCO DELLE SPECIE OCCASIONALI ELENCO FLORISTICO INDICE DEI GENERI INDICE DEI NOMI ITALIANI BIBLIOGRAFIA | |||||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004