| |||||||||||||||||||||||
in breve Dall'esperienza di un laboratorio di progettazione nasce questo volume, che presenta ed esamina le molteplici posizioni culturali nei confronti del progettare e costruire la città. Un confronto a più voci, sostenuto da un ricco commento grafico e illustrativo di oltre 200 immagini a colori e in bianco e nero, dove le ipotesi teoriche, variamente intonate sui differenti registri disciplinari, si misurano a distanza con l'esperienza del progetto e dove la città di Nuoro, per le sue specifiche connotazioni storico architettoniche, viene usata come paradigma unificante di questa ricerca. | |||||||||||||||||||||||
il sommario I. PARTE CITTA' E ARCHITETTURA. STORIA E PROGETTO Saggi di Enrico Corti, Luigi Ramazzotti, Massimo Colocci, Antonello Sanna, Marco Cadinu e Costantino Manca II. PARTE RICERCA E PROGETTO. IL LABORATORIO Flaminio Lucchini e Antonella Falzetti presentano i temi progettuali Tema 1. Il nodo urbano del Quadrivio Tema 2. Il parco lineare delle ex ferrovie Tema 3. Una nuova dimensione urbana per il centro storico Tema 4. Il progetto contemporaneo dello spazio pubblico III. PARTE CORVERSANDO SU TEMI ANTICHI PER RISPOSTE MODERNE Saggi storico critici di Fabrizio Aggarbati, Claudia Conforti, Pasquale Culotta, Giancarlo Mainini e Francesco Nissardi | |||||||||||||||||||||||
l'autore ANTONELLA FALZETTI è nata a Roma nel 1964. Laureata in architettura ha conseguito il Master in Restauro architettonico e recupero edilizio presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma Tre. Ha concluso l'ultimo anno del dottorato di ricerca in Architettura e Costruzione presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli studi di Roma 2 'Tor Vergata', svolgendo una tesi sul progetto e il cantiere della Chiesa parrocchiale Dio Padre Misericordioso di Richard Meier, poi pubblicato: "La Chiesa Dio Padre Misericordioso di Richard Meier" (CLEAR 2003). Tra i suoi scritti: "The calcareus sinter vault of the Nympheum known at 'Stadium' at Villa Adriana: geometry and statics for an hypothesis of anastilosys" (2003). Svolge attività di didattica e ricerca presso l'Università degli studi di Roma 2 'Tor Vergata'. | |||||||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004