| |||||||||||||||||||||||
in breve I testi brevi, gli articoli, gli opuscoli, le relazioni, che Guglielmo Calderini ebbe occasione di scrivere nel corso della sua lunga carriera di architetto, sono una fonte importante di informazioni, non solo sul personaggio e sulla sua attivitą ma anche, e pił in generale sulla cultura italiana tra Ottocento e Novecento. Nella veste di architetto, di restauratore, di docente, Guglielmo Calderini prese posizione in occasioni diverse sui problemi pił svariati e attuali della cultura del suo tempo, intervenendo su questioni di carattere teorico, altre volte con intento didattico in conferenze o lezioni accademiche oppure con argomentazioni tecniche, e pił interne ai problemi della composizione, nelle relazioni di progetto. Nel suo complesso questo materiale, che costituisce fin qui la parte senz'altro pił inedita e meno conosciuta del suo lavoro, dą modo di chiarire le intenzioni e le motivazioni che hanno determinato le sue scelte culturali e stilistiche, toccando un'ampia gamma di problemi tra quelli centrali e ricorrenti nell'architettura italiana tra Ottocento e Novecento. | |||||||||||||||||||||||
il sommario CLEMENTINA BARUCCI, Uno stile per la capitale ANTONELLA GRECO, Nozioni di stile e lezioni di architettura LO STILE NAZIONALE E L'ARCHITETTURA PER LA CITTĄ MODERNA Michelangelo Buonarroti e l'Architettura moderna, 1875 Descrizione del progetto di monumento a Vittorio Emanuele in Roma, 1887 Concorso per il progetto della nuova aula parlamentare e sue dipendenze nel Palazzo di Montecitorio, 1897 Progetto per la sistemazione di Piazza Colonna, 1902 LA DIDATTICA E LE FIGURE PROFESSIONALI Sull'insegnamento dell'architettura nelle Regie Universitą italiane di prim'ordine, 1881 Gli archeologi, gl'ingegneri e gli architetti dinanzi ai monumenti dell'arte, 1901 Sulle Accademie di Belle Arti e proposte relative allo studio dell'architettura, 1907 IL NUOVO E L'ANTICO Schiarimenti del secondo progetto per la facciata del Duomo di Firenze, 1867 La facciate decorative esterne del Duomo di Perugia, 1880 Il campanile di San Marco ed i settantadue giorni di Luca Beltrami, 1903 Elenco di parecchi lavori eseguiti dal prof. Guglielmo Calderini, 1909 NOTA BIOGRAFICA BIBLIOGRAFIA ILLUSTRAZIONI | |||||||||||||||||||||||
approfondisci I testi raccolti nella collana 'I Classici del Novecento' appartengono a pieno titolo al panorama dell'architettura italiana contemporanea, ne costituiscono il contrappunto teorico e ne arricchiscono la gią variegata fenomenologia definendone un pił vasto profilo, ricco di aspetti ancora in parte inediti. Testi pił e meno noti, saggi, relazioni, memorie e interviste costituiscono un patrimonio di grande interesse che si affianca alle realizzazioni e ai progetti dei tanti autori, pił e meno conosciuti, dell'architettura italiana degli ultimi cento anni. La collana si integra e si interseca con una serie di monografie dedicate agli interpreti dell'architettura romana del Novecento sui quali risultano ancora necessarie, sia una pił circostanziata documentazione, sia una pił che opportuna riflessione critica. | |||||||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004