| |||||||||||||||||||||||||
in breve Il volume rappresenta un fondamentale contributo per lo studio dell'edilizia storica veneziana, oltre che la presentazione in Italia, per la prima volta in maniera sistematica, del metodo della Bauforschung. L'applicazione del pił innovativo metodo della Bauforschung - ovvero lo studio diretto degli edifici fondato sull'esecuzione di un rilievo analitico di tipo archeologico integrato da indagini stratigrafiche, considerazioni di tipo costruttivo, valutazioni formali, stilistiche e ricerche di archivio - ha consentito di raggiungere sorprendenti risultati nella 'ricostruzione' dell'evoluzione tipologica, facendo luce sulle tecniche edificatorie utilizzate dalle maestranze locali negli edifici presi in esame. Il ricco apparato di rilievi facilita la lettura e la comprensione dei risultati ottenuti. | |||||||||||||||||||||||||
il sommario INTRODUZIONE I. CARATTERI TIPOLOGICI Tipi planimetrici Tipi di aggregazione Dislocazione spazio-temporale II. CARATTERI TECNICO-COSTRUTTIVI Materiali edili Elementi strutturali Dotazioni impiantistiche e finiture III. ESEMPI Schiera in calle del Paradiso (Castello 5731-5764) Le case Moro (Cannareggio 2983-2999) Schiera i Campiello Pesaro (Cannareggio 637-645) Casa in calle delle Baccarie (Cannareggio 792) IV. CATALOGO V. APPARATI Documenti d'archivio Registri di case di proprietą dei Procuratori di San Marco Sopralluoghi dei Giudici del Piovego BIBLIOGRAFIA INDICI | |||||||||||||||||||||||||
Copyright © 2010 Dat Donat Dicat Srl - P.Iva 06943841004